![A/R andata e ritorno](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgBuzufS7zh-jvzs5kavHJ7S3FM86Pu7zsY4IVQwJ1qJIj8c-jPpKuNCkCIAx-oS2OPze1tz4AYVyYhYTvyuOLxiOu9vHvDuKBn5d4lXymDZfSGYJupfbV75R9EOWaM39e2Liku/s1600/ar-logo.jpg)
Io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. La gran cosa è muoversi, sentire più acutamente il prurito della nostra vita, scendere da questo letto di piume della civiltà e sentirsi sotto i piedi il granito del globo appuntito di selci taglienti. (Robert Louis Stevenson)
3.2.11
L'Amante
Applausi. Applausi. Applausi.
Sburk: Ma te l'hai capito?
Lafra: Sì lui così, lei così, allora lui e lei così.
Sburk: Ah. (Pausa) Giusto.
Lafra: Almeno credo.
Sburk: No no, hai ragione. (Pausa) Ho fatto questa identitica scenetta alla fine della donna che canta, solo con un'altra persona.
L'Amante è una commedia di Harold Pinter. (Pausa per pensare cose su Pinter). Qui si può vedere una versione per la televisione di L'Amante (The lover, in inglese). Nella parte della moglie c'è Vivien Merchant, a quel tempo moglie di Pinter.
Ieri sera, al teatro di Buti invece era fatto dalla compagnia Le Belle Bandiere, che sono Elena Bucci e Marco Sgrosso, due attori del nucleo storico (c'è scritto così sul loro sito) della compagnia di Leo De Berardinis.
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
4 comments:
Pinter a Buti?
wow!
il più bel Pinter l'ho visto proprio a Buti nel 2002 "il bicchiere della staffa" e "il linguaggio della montagna" di e con Claudio Morganti.
Fu "tanta lana" che mi dissero essere più di "tanta roba".
mi sono sempre chiesta tanta lana da dove venga, perché è proprio buffo come modo di dire!
verrà dalli pecuri!
toh! avrei detto l'alpaca.
Post a Comment